AUTONOMIA: è la parola chiave del 2° Campus di “Informatica per l’Autonomia” per adolescenti con DSA che ha visto arrivare, carichi di entusiasmo e impegno, lunedì 7 luglio a Pistoia studenti delle scuole superiori (dai 13 ai 17 anni) provenienti da tutta Italia e accomunati dal fatto di essere dislessici.
Il Campus ha proposto un percorso specifico di una settimana, avvalendosi dell’uso dell’informatica e dell’apprendimento di metodologie di studio che permettano a questi ragazzi di rendersi autonomi. Inoltre il Campus è stata occasione di confronto tra coetanei che condividono la stessa condizione per imparare a non sentirsi soli e “diversi”. Docenti del Campus sono stati quattro esperti tutor dell’apprendimento, tutti provenienti da precedenti esperienze di Campus e impegnati, nel corso dell’anno, in doposcuola per DSA.
Referente scientifico è il Professor Giacomo Stella, dell’Università di Modena e Reggio Emilia, massimo esperto in materia.
Il Campus 2014 è promosso dall’APS Altrove onlus di Pistoia, dal GIPA (Gruppo Informatica per l’autonomia), da IRIDE (Istituto di Ricerca Dislessia Evolutiva) e dalla Soc. Coop. Anastasis di Bologna. Si svolge con l’essenziale contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Pistoia e dell’Azienda USL 3 di Pistoia.
Per il programma completo vai a www.campusdislessia.it.