So studiare da solo

Volantino II° Campus nazionale 7_12 luglio PistoiaAUTONOMIA: è la parola chiave del 2° Campus di “Informatica per l’Autonomia” per adolescenti con DSA che ha visto arrivare, carichi di entusiasmo e impegno, lunedì 7 luglio a Pistoia studenti delle scuole superiori (dai 13 ai 17 anni) provenienti da tutta Italia e accomunati dal fatto di essere dislessici. 

Il Campus ha proposto un percorso specifico di una settimana, avvalendosi dell’uso dell’informatica e dell’apprendimento di metodologie di studio che permettano a questi ragazzi di rendersi autonomi. Inoltre il Campus è stata occasione di confronto tra coetanei che condividono la stessa condizione per imparare a non sentirsi soli e “diversi”. Docenti del Campus sono stati quattro esperti tutor dell’apprendimento, tutti provenienti da precedenti esperienze di Campus e impegnati, nel corso dell’anno, in doposcuola per DSA.
Referente scientifico è il Professor Giacomo Stella, dell’Università di Modena e Reggio Emilia, massimo esperto in materia.

Il Campus 2014 è promosso dall’APS Altrove onlus di Pistoia, dal GIPA (Gruppo Informatica per l’autonomia), da IRIDE (Istituto di Ricerca Dislessia Evolutiva) e dalla Soc. Coop. Anastasis di Bologna. Si svolge con l’essenziale contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Pistoia e dell’Azienda USL 3 di Pistoia.

Per il programma completo vai a www.campusdislessia.it.

Pubblicità

1° corso di secondo livello ‘Minicampus per allenare la mente’

volantino minicampus aid_01Il corso 1° corso di secondo livello ‘Minicampus per allenare la mente’ è promosso da AID Sezione di Pistoia, in collaborazione con l’APS Altrove onlus, e rivolto a studenti con DSA delle classi I e II delle scuole secondarie di I° grado che hanno già partecipato a corsi o a Laboratori doposcolastici.

Propone l’approfondimento di strumenti informatici e di strategie metacognitive per raggiungere sempre maggior autonomia e efficacia nello studio. Dopo i primi due incontri rivolti solo ai ragazzi, il terzo incontro vede il coinvolgimento attivo di un genitore per condividere gli strumenti e la metodologia utilizzata anche a casa.

Si svolge i giorni di venerdì 13, martedì 17 e venerdì 20 giugno 2014 presso la Scuola Primaria Marino Marini a Pontenuovo (Pistoia).

Si ringrazia l’IC leonardo da Vinci per l’ospitalità.

Per il programma completo vedi qui.

6° Giornate per l’autonomia – classe IV e V scuola primaria

GIORNATE AUTONOMIA ELEMENTARI ok

Il corso 6e Giornate per l’autonomia è promosso da AID Sezione di Pistoia, in collaborazione con l’APS Altrove onlus, e rivolto a studenti co DSA delle classi IV e V della scuola primaria.

Propone la presentazione di una serie di strumenti, in particolare informatici, e di strategie metacognitive, utili in un percorso di crescita verso l’autonomia. Dopo i primi due incontri rivolti solo ai bambini, il terzo incontro vede il coinvolgimento attivo di un genitore per condividere gli strumenti e la metodologia utilizzata anche a casa.

Si svolge i giorni di sabato 22, sabato 29 marzo e sabato 4 aprile 2014 presso la Scuola Primaria Gianni Rodari a Candeglia (Pistoia).

Si ringrazia l’IC leonardo da Vinci per l’ospitalità.

Per il programma completo vedi qui.

Primo incontro nazionale dei Tecnici per l’Apprendimento in attività doposcolastiche per DSA

Dal 26 al 28 settembre 2013 si è svolto a Pistoia il locandina incontro TDAPrimo incontro nazionale dei Tecnici dell’Apprendimento in attività doposcolastiche per bambini e ragazzi con DSA. L’incontro è organizzato dai corsisti che hanno frequentato il Primo Corso di alta formazione per Tecnici dell’Apprendimento in attività doposcolastiche per DSA promosso dall’Università di San Marino, l’AID Nazionale e la Cooperativa Anastasis con il coordinamento scientifico del Prof. Giacomo Stella. La finalità è quella di creare una rete di nazionale dei Laboratori Specializzati per Dsa che sono nati nel territorio italiano in moda da garantire standard di qualità, scambio di buone prassi e formazione continua.

Convegno ‘BES e DSA. La dimensione inclusiva della didattica’

volantino 28 settembre villa rospigliosiL’APS Altrove onlus all’interno del primo incontro nazionale dei Tecnici dell’Apprendimento per DSA organizza il convegno ‘BES e DSA, La dimensione inclusiva della didattica’ che ha luogo il giorno 28 settembre 2013 presso l’IC Leonardo da Vinci a Pistoia dalle ore 8.30 alle ore 13.

Programma

ore 8.30 Saluti (Dott.sa Anna Maria Corretti – Dirigente Scolastico IC Leonardo da Vinci; Federica Bernardini – Presidente Sezione AID Pistoia)

ore 9 Francesco Zambotti. I BES e la didattica inclusiva (Docente, Università di Bolzano). 

Ore 11.30 Alessandra Luci. DSA, didattica inclusiva e tecnologie informatiche (Psicologa, Psicoterapeuta e Logopedista, SOS Dislessia San Raffaele Roma, Pistoia).

L’incontro è aperto ai docenti referenti DSA e a tutti gli interessati.