corso PDP Opportunità di aiuto per lo studente, Strumento di lavoro per l’insegnante

 Negli incontri di formazione, pensati per gli insegnanti, saranno affrontati i temi legati alla lettura delle diagnosi e alla stesura del PDP. Verranno discusse le modalità di approccio alla didattica in presenza di alunni con DSAp. Una parte delle lezioni sarà dedicata allillustrazione degli strumenti compensativi necessari per facilitare un metodo di studio efficace ed autonomo

10 e 17 febbraio presso Laboratorio Le stanze delle PossibilitàVia del Duca, 13 Pistoia 

11 e 18 febbraio presso I.C.S. Bonaccorso da Montemagno Via Petrarca, Quarrata (PT) Sede Centrale 

SEDE E ORARIO

Tutti gli incontri si svolgeranno nelle date e nelle sedi sopra indicate, dalle 17.00 alle 19.3

LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA ED APERTA A TUTTI I DOCENTI DELLE SCUOLE 

info e iscrizioni: laboratorio@altroveonlus.net Tel. 324.795.03.92

Il progetto è promosso da Altrove onlus e Coop. Gemma in collaborazione con l’IC Nannini e IC Bonaccoro di Quarrata, l’IC Raffaello e il Liceo Artistico di PIstoia.

Un progetto selezionato da Con i Bambini nellambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile 

Pubblicità

Apprendere un aperitivo! 12 ottobre ore 12 Piazza dello Spirito Santo 3

Siamo in ritardo di due anni ma lietissimi di invitarvi all’inaugurazione/apertura delle nostre attività di laboratorio.

L’APS Altrove onlus, costituitasi nel 2012, da due anni opera presso le stanze delle Possibilità in Piazza dello Spirito Santo 13 a Pistoia.

Accoglie ragazzi con Disturbi Specifici di Apprendimento di scuole di ogni ordine e grado e offre loro l’opportunità di sperimentare un metodo di studio che favorisca un percorso verso l’autonomia con la guida di operatori specializzati.

l’APS Altrove onlus si dedica anche alla formazione di genitori e insegnanti.

Vi aspettiamo dunque SABATO 12 OTTOBRE 2019 alle ore 12,00 in Piazza dello Spirito Santo, 13

Prove di Laboratorio – Corso introduttivo gratuito – Edizioni 2019\20

PROVE DI LABORATORIO: corso introduttivo gratuito per studenti e genitori dove vengono condivisi strumenti e strategie per apprendere.

Il corso si articola in tre incontri: i primi due sono rivolti a studenti (classi V scuola primaria, scuola secondaria I° e II° grado) con diagnosi di DSAp, l’ultimo incontro invece è dedicato ai genitori degli studenti iscritti al corso.

Le due edizioni del corso:

  • I° EDIZIONE: 26 e 27 settembre 2019 dalle 15 alle 18 (per gli studenti), 28 settembre 2019 dalle 9 alle 12 (per i genitori)
  • 2° EDIZIONE: 21 e 22 ottobre 2019  dalle 15 alle 18 (per gli studenti), 28 ottobre 2019 dalle 21 alle 23 (per i genitori)

Il corso è gratuito e riservato a max 10 studenti per edizione.

Gli incontri si svolgono in via del Duca n° 13 a Pistoia (suonare Laboratorio Altrove).

Per iscrizione compila il modulo al seguente indirizzo:

https://forms.gle/xrtzm5RgDUGhjJdY9

Per qualsiasi chiarimento o dubbio non esitate a contattarci all’indirizzo laboratorio@altroveonlus.net.

 

CONVEGNO – Aver cura dell’apprendimento è ancora una virtù

Sabato 27 ottobre 2018 si tiene il convegno ‘Aver cura dell’apprendimento è ancora una virtù. Riflessioni sull’apprendimento significativo’, in memoria di Rita Monti.

Presso Melos – lo spazio delle musiche a Pistoia, dalle 15 alle 18 – a seguire buffet.

Intervengono:

Ciro Ruggerini – Neuropsichiatra Infantile, Psichiatra e Psicoterapeuta (SITCC)

Maurizio Parodi – Dirigente Scolastico e saggista

Modera: Marco Beneforti – Insegnante

La partecipazione è aperta a tutti gli insegnanti ed agli operatori del settore socio-sanitario.

Alla fine del Convegno verrà rilasciato un attestato di presenza.

 

Scarica qui la locandina del convegno.

Per le iscrizioni compilare il modulo al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScpmfud9ybGUifKQVuYQn208dc7X9QklDxvIXcjK7LS_WQNvw/viewform?usp=pp_url

L’iniziativa si inserisce all’interno del Progetto ‘Le stanze delle possibilità. Spazio di accoglienza per bambini e ragazzi con DSAp’ finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e promosso dalla Cooperativa Gemma e dall’APS Altrove onlus, in collaborazione con il Comune di Pistoia, l’IC Leonardo da Vinci, l’IC Raffaello, l’IC Anna Frank-Carradori, il Liceo Artistico Petrocchi, l’Associazione Arcobaleno e l’Associazione il Pozzo di Giacobbe di Quarrata.

PROVE DI LABORATORIO SETTEMBRE-OTTOBRE 2018

PROVE DI LABORATORIO è un corso introduttivo per studenti con DSAp, dove vengono condivisi strumenti e strategie per apprendere.

Il corso si articola in tre incontri: i primi due sono rivolti a studenti (classi V scuola primaria, scuola secondaria I° e II° grado) con diagnosi di DSAp, l’ultimo incontro invece è dedicato ai genitori degli studenti iscritti al corso.

Le due edizioni del corso:

  • I° EDIZIONE: 10 e 12 settembre 2018 dalle 9 alle 12 (per gli studenti), 15 settembre 2018 dalle 9 alle 12 (per i genitori)
  • 2° EDIZIONE: 22 e 23 ottobre 2018 dalle 16.30 alle 19.30 (per gli studenti), 27 ottobre 2018 dalle 9 alle 12 (per i genitori)

Il corso è gratuito e riservato a max 10 studenti per edizione.

Gli incontri si svolgono in via del Duca n° 13 a Pistoia (suonare Laboratorio Altrove).

Per iscrizione scarica qui il modulo. Da inviare all’indirizzo mail laboratorio@altroveonlus.net.

Scarica qui la locandina del corso.

 

L’iniziativa si inserisce all’interno del Progetto ‘Le stanze delle possibilità. Spazio di accoglienza per bambini e ragazzi con DSAp’ finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e promosso dalla Cooperativa Gemma e dall’APS Altrove onlus, in collaborazione con il Comune di Pistoia, l’IC Leonardo da Vinci, l’IC Raffaello, l’IC Anna Frank-Carradori, il Liceo Artistico Petrocchi, l’Associazione Arcobaleno e l’Associazione il Pozzo di Giacobbe di Quarrata.

Avvio Progetto LE STANZE DELLE POSSIBILITA’

 

La Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia ha approvato il Progetto ‘Le stanze delle possibilità. Spazio di accoglienza per bambini e ragazzi con DSAp’ promosso dalla Cooperativa Gemma e dall’APS Altrove onlus, in collaborazione con il Comune di Pistoia, l’IC Leonardo da Vinci, l’IC Raffaello, l’IC Anna Frank-Carradori, il Liceo Artistico Petrocchi, l’Associazione Arcobaleno e l’Associazione il Pozzo di Giacobbe di Quarrata.

 

Il progetto prevede diverse attività rivolte a studenti con diagnosi di DSAp, a genitori e ad insegnanti:

  • Punto di ascolto;
  • Corsi laboratoriali per genitori;
  • Parent training;
  • Corsi laboratoriali per insegnanti;
  • Borse di studio per la partecipazione al Laboratorio doposcolastico specializzato per DSAp da attivare in collaborazione con gli Istituti partner del Progetto.

Di seguito le prime attività in attivazione:

  • 1° edizione CORSO LABORATORIALE GENITORI: 6 e 20 marzo dalle 21 alle 23 presso la sede del Laboratorio in via del Duca 13, a Pistoia.
  • 1° edizione PARENT TRAINING: 4, 11, 18 aprile e 2 maggio (orario da definire) presso la sede del Laboratorio in via del Duca 13, a Pistoia.
  • 1° edizione CORSO LABORATORIALE DOCENTI: 13 e 27 marzo dalle 16.30 alle 19.30 presso la sede del Laboratorio in via del Duca 13, a Pistoia.
  • 2° edizione CORSO LABORATORIALE DOCENTI: 14 e 28 aprile dalle 9.00 alle 12.00 presso la sede del Laboratorio in via del Duca 13, a Pistoia.

Tutte le attività sono a titolo gratuito.

Per informazioni: laboratorio@altroveonlus.net, tel. 336364321, 3247990392.

Per iscrizioni: segnalare la propria iscrizione scrivendo a laboratorio@altroveolus.net, specificando nominativo, mail, numero di telefono e a quale percorso siete interessati.

Vai qui per vedere il volantino dettagliato, con la descrizione di ogni attività.

PRESENTAZIONE ATTIVITA’ 2017-18

Il giorno 4 settembre 2017 alle ore 21 in Piazza dello Spirito Santo 13 (suonare al campanello La Coccinella) è previsto l’incontro di presentazione delle attività 2017-18 dell’Aps Altrove onlus. Sarà anche l’occasione per presentare il nuovo allestimento del Laboratorio Specializzato per studenti con DSA.

L’invito è rivolto a tutti gli interessati.

Vi aspettiamo numerosi

5° incontro a Montecatini: Metodo di studio

volantino-per-il-25-marzo-jpg1A Montecatini Terme continua il ciclo di incontri tematici, a carattere mensile, dal nome “Conoscere i D.S.A. per comprendere l’Apprendimento”.

Il 5° appuntamento, dal nome “Metodo di studio. A scuola, a casa e al doposcuola”, si tiene il 25 marzo 2017 alle ore 16.

Tutti gli incontri si svolgono presso la Sala Convegni AS.Va.L.T, viale Verdi, 59 – Terme La Fortuna a Montecatini Terme.

L’iniziativa è promossa dall’APS Altrove onlus, in collaborazione con AS.Va.L.T e l’Associazione Altra_Mente e con il patrocinio del Comune di Montecatini Terme.

Per informazioni: Rita Monti, tel. 3358246191, mail ladistratta2016@gmail.com.

Qui è possibile scaricare la scheda di iscrizione. Iscrizioni aperte fino a venerdì 24 marzo. Scheda di iscrizione da inviare alla mail ladistratta2016@gmail.com .

Qui è possibile scaricare il volantino dell’iniziativa.

Vi aspettiamo numerosi!

4° incontro a Montecatini Terme: Metodo di studio

A Montecatini Terme continua il ciclo di incontri tematici, a carattere mensile, dal nome “Conoscere i D.S.A. per comprendere l’Apprendimento”.

Il 4° appuntamento, dal nome “Metodo di studio. A scuola, a casa e al doposcuola”, si tiene il 18 febbraio 2017 alle ore 16 ed ha come ospite Il Dottor Roberto Vitali, della Cooperativa Anastasis di Bologna.

Tutti gli incontri si svolgono presso la Sala Convegni AS.Va.L.T, viale Verdi, 59 – Terme La Fortuna a Montecatini Terme.

L’iniziativa è promossa dall’APS Altrove onlus, in collaborazione con AS.Va.L.T e l’Associazione Altra_Mente e con il patrocinio del Comune di Montecatini Terme.

Per informazioni: Rita Monti, tel. 3358246191, mail ladistratta2016@gmail.com.

Qui è possibile scaricare la scheda-iscrizione-18-febbraio-2017. Iscrizioni aperte fino a venerdì 17 febbraio. Scheda di iscrizione da inviare alla mail ladistratta2016@gmail.com .

Qui è possibile scaricare il volantino dell’iniziativa.

Qui è possibile scaricare il power point del seminario.

Vi aspettiamo numerosi!

3° incontro a Montecatini Terme: Stili cognitivi e mappe concettuali

volantino-concluso1A Montecatini Terme continua il ciclo di incontri tematici, a carattere mensile, dal nome “Conoscere i D.S.A. per comprendere l’Apprendimento”.

Il 3° appuntamento, dal nome “Stili cognitivi e mappe concettuali per insegnare e per imparare”, si tiene il 28 gennaio 2017 alle ore 16 ed ha come ospite Il Dottor Roberto Vitali, della Cooperativa Anastasis di Bologna.

Tutti gli incontri si svolgono presso la Sala Convegni AS.Va.L.T, viale Verdi, 59 – Terme La Fortuna a Montecatini Terme.

L’iniziativa è promossa dall’APS Altrove onlus, in collaborazione con AS.Va.L.T e l’Associazione Altra_Mente e con il patrocinio del Comune di Montecatini Terme.

Per informazioni: Rita Monti, tel. 3358246191, mail ritamonti27@gmail.com.

Qui è possibile scaricare la scheda di iscrizione. Iscrizioni aperte fino a venerdì 27 gennaio. Scheda di iscrizione da inviare alla mail ladistratta2016@gmail.com .

Qui è possibile scaricare il volantino dell’iniziativa.

Vi aspettiamo numerosi!