
LETTURA E SCRITTURA: ABILITA’ DA IMPARARE A SCUOLA
Seminari di aggiornamento per una didattica in continuità fra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria
Finalità
Imparare a coltivare i semi della conoscenza è un diritto di tutti i bambini in crescita. La scuola è il luogo in cui i bambini costruiscono gli strumenti per dar forma alle prime esperienze culturali.
L’idea di organizzare dei seminari per gli insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia, dedicato in modo specifico ai processi di apprendimento della lettura e della scrittura, nasce dalla convinzione che le prime tappe di tali processi siano estremamente preziose e delicate, e che il lavoro di chi ha il compito di prendersene cura debba essere valorizzato e sostenuto.
Sappiamo dalla letteratura scientifica che la possibilità di costruirsi efficienti abilità di letto-scrittura è frutto dell’interazione tra alcune competenze costituzionali e un’azione didattica mirata.
L’intento di offrire un contributo alla riflessione su questo tema così importante che attraverso due momenti.
Un primo incontro è dedicato all’approfondimento teorico delle competenze linguistiche, percettive e grafo-motorie dei bambini tra i 5 e i 7 anni, e delle ragioni per cui esse sono centrali per l’acquisizione della lingua scritta.
Nel secondo incontro è offerta la possibilità di partecipare ad alcuni laboratori in cui sperimentare attività funzionali a tradurre in pratiche didattiche i contenuti discussi a livello teorico.
Programma
VENERDì 13 MARZO DALLE 15 ALLE 18.30
Biblioteca San Giorgio (Sala Terzani)
Saluti delle istituzioni
Dal disegno al tratto grafico.
Costruire le abilità grafo motorie in continuità fra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria
Ciro Ruggerini
Neuropsichiatra Infantile, Psichiatra e Psicoterapeuta
Direttore Sanitario della Cooperativa Sociale L’Arcobaleno Servizi di Reggio Emilia.
Presidente della Società Italiana per lo Studio del Ritardo Mentale (SIRM)
Dai suoni ai segni delle parole.
Potenziare le abilità metafonologiche in continuità fra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria
Alessandra Luci
Logopedista, psicologa e psicoterapeuta
SOS Dislessia
Indicazioni della normativa su osservazione e didattica in caso di difficoltà nell’apprendere la letto-scrittura
Luciana Ventriglia
Insegnante e formatrice AID (Associazione Italiana Dislessia)
MERCOLEDÌ 22 APRILE DALLE 15 ALLE 18.30
Villa Bardi Papini (Assessorato Educazione e cultura)
Laboratorio fonologico
Alessandra Luci
Logopedista, psicologa e psicoterapeuta
SOS Dislessia
Laboratorio grafo motorio
Simona Tagliazucchi
Laurea in Scienze Motorie, Laurea in Scienze del comportamento e delle relazioni comportamentali e sociali
Sessione plenaria di condivisione dei lavori
Destinatari
I seminari sono rivolti principalmente agli insegnanti di scuola dell’infanzia e di scuola primaria. Il corso è aperto anche a educatori, psicologi, medici, operatori sociali, genitori e a tutti gli interessati.
Organizzatori
I seminari sono organizzati dal Comune di Pistoia (assessorato all’Istruzione) e dall’APS Altrove onlus, con il patrocinio di Regione Toscana e con la collaborazione dell’IC Leonardo da Vinci di Pistoia, l’IC Raffaello di Pistoia, l’IC ‘Fermi’ di Casalguidi, l’IC Bonaccorso di Quarrata e l’Istituto don Bosco di Montecatini.
L’associazione Altrove onlus si occupa principalmente di formazione e sostegno dopo-scolastico per bambini e ragazzi con DSA e tra le finalità associative, c’è anche quella di contribuire alla cultura del territorio rispetto a tematiche legate all’apprendimento.
Per le iscrizioni:
Entrambi gli incontri sono ad ingresso libero.
Per l’incontro del 13 marzo non è necessaria l’iscrizione.
Per i Laboratori del 22 aprile (aperti a max 20 partecipanti l’uno) inviare la scheda di iscrizione all’indirizzo mail altroveonlus@gmail.com entro il 7 aprile.
E’ previsto un attestato di presenza.
Per informazioni: altroveonlus@gmail.com, www.altroveonlus.net, tel. 3393831312.
Scarica qui il volantino dell’iniziativa.