CICLO DI INCONTRI A MONTECATINI: Conoscere i DSA per comprendere l’apprendimento!

14956549_1429585317059571_2884356086032366060_nA Montecatini Terme è in arrivo un ciclo di incontri tematici, a carattere mensile, dal nome “Conoscere i D.S.A. per comprendere l’Apprendimento”.

Il primo importantissimo appuntamento, dal nome “Dalla diagnosi di D.S.A. Alla costruzione del PDP”, si tiene il 19 novembre 2016 alle ore 16 ed ha come ospite la Dottoressa Alessandra Luci.

Il prossimo incontro è previsto per sabato 3 dicembre 2016, ore 16, ed ha come tema “Dalla consapevolezza dei ruoli all’efficacia dell’aiuto”. Prossimamente maggiori informazioni.

Tutti gli incontri si svolgono presso la Sala Convegni AS.Va.L.T, viale Verdi, 59 – Terme La Fortuna a Montecatini Terme.

L’iniziativa è promossa dall’APS Altrove onlus, in collaborazione con AS.Va.L.T e l’Associazione Altra_Mente e con il patrocinio del Comune di Montecatini Terme.

Per informazioni: Rita Monti, tel. 3358246191, mail ritamonti27@gmail.com.

Qui è possibile scaricare la scheda di iscrizione. Iscrizioni aperte fino a venerdì 18 novembre. Scheda di iscrizione da inviare alla mail ritamonti27@gmail.com.

Qui è possibile scaricare il volantino dell’iniziativa.

Vi aspettiamo numerosi!

Pubblicità

PRESENTAZIONE ATTIVITÀ 2016-17 PISTOIA

Invito_b01Il giorno 13 settembre 2016 alle ore 21 presso il circolo Le Fornaci (via del Fornacione a Pistoia, 1° piano) è previsto l’incontro di presentazione delle attività 2016-17 del Laboratorio Specializzato per studenti con DSA gestito dall’Aps Altrove onlus.

L’invito è rivolto a tutti gli interessati.

Vi aspettiamo numerosi!

Concluso il Progetto “STUDIO DA SOLO”

le parole di altroveA maggio 2016 si è concluso il progetto “STUDIO DA SOLO: allestire un Laboratorio specializzato per il sostegno scolastico a studenti con DSA a Pistoia” finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia – Bando 2014 e promosso dall’APS Altrove onlus.

Nell’ambito del progetto sono stati acquistati materiali informatici e didattici sia per il Laboratorio Specializzato dedicato a bambini e ragazzi con DSA, ospitato dall’IC Leonardo da Vinci di Pistoia, che per i Laboratori Specializzati Itineranti (dotati di postazioni informatiche, videoproiezione, internet e possibilità di stampare) da allestire presso scuole e associazioni che ci richiedano incontri e corsi di formazione per alunni, genitori e insegnanti.

Sono state inoltre attivate Borse di studio destinate a due alunne della scuola primaria, per la frequenza del Laboratorio Specializzato e per il contributo all’acquisto di tutti gli strumenti informatici e didattici utili ad uno studio autonomo e efficace. Una borsa di studio è stata attivata in collaborazione con l’IC Leonardo da Vinci di Pistoia.

III° CAMPUS NAZIONALE ‘INFORMATICA PER L’AUTONOMIA’ PER STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CON DSA

volantino campus 2015 okIII° CAMPUS NAZIONALE ‘INFORMATICA PER L’AUTONOMIA’ PER STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CON DSA

A Pistoia dal 6 al 11 luglio 2015

Che cosa è: una settimana residenziale, in cui la mattina e metà pomeriggio si lavora in aula informatica sul metodo di studio e strumenti compensativi, da metà pomeriggio in poi si svolgono attività ricreative e di confronto di gruppo per sviluppare la motivazione e l’autostima.

A chi è rivolto: studenti con DSA di tutta Italia delle classi I, II, III della scuola secondaria di primo grado.

Da chi è promosso: GIPA (Gruppo Informatica per l’autonomia), APS Altrove onlus, IRIDE (Istituto di Ricerca Dislessia Evolutiva) e Soc. Coop. Anastasis, con il patrocinio di ASL 3 di Pistoia e del Comune di Pistoia e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dell’IC Leonardo da Vinci (per l’utilizzo dell’aula informatica).

Per iscrizioni e maggiori informazioni:

www.campusdislessia.it

Seminari DIDATTICA DEI DSA: QUALE TATTICA?

11193294_534896603314956_1060417136668192528_nA Siena il 23 maggio, presso l’Università degli Studi di Siena, si svolge l’interessante seminario “DIDATTICA DEI DSA: QUALE TATTICA? Esperienze, metodologie, testimonianze di altro livello” organizzato da Associazione Serenamente, Centro Dedalo, Università di Siena e AID Sezione Siena.

Fra gli interventi anche quello di Marco Beneforti, Presidente dell’APS Altrove onlus, insegnante, formatore AID e Tecnico dell’Apprendimento.

Torneremo sicuramente più ricchi!

Seminari su LETTURA E SCRITTURA: ABILITA’ DA IMPARARE A SCUOLA

albero che nasce da un libro

LETTURA E SCRITTURA: ABILITA’ DA IMPARARE A SCUOLA

Seminari di aggiornamento per una didattica in continuità fra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria

Finalità

Imparare a coltivare i semi della conoscenza è un diritto di tutti i bambini in crescita. La scuola è il luogo in cui i bambini costruiscono gli strumenti per dar forma alle prime esperienze culturali.

L’idea di organizzare dei seminari per gli insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia, dedicato in modo specifico ai processi di apprendimento della lettura e della scrittura, nasce dalla convinzione che le prime tappe di tali processi siano estremamente preziose e delicate, e che il lavoro di chi ha il compito di prendersene cura debba essere valorizzato e sostenuto.

Sappiamo dalla letteratura scientifica che la possibilità di costruirsi efficienti abilità di letto-scrittura è frutto dell’interazione tra alcune competenze costituzionali e un’azione didattica mirata.

L’intento di offrire un contributo alla riflessione su questo tema così importante che attraverso due momenti.

Un primo incontro è dedicato all’approfondimento teorico delle competenze linguistiche, percettive e grafo-motorie dei bambini tra i 5 e i 7 anni, e delle ragioni per cui esse sono centrali per l’acquisizione della lingua scritta.

Nel secondo incontro è offerta la possibilità di partecipare ad alcuni laboratori in cui sperimentare attività funzionali a tradurre in pratiche didattiche i contenuti discussi a livello teorico.

Programma

VENERDì 13 MARZO DALLE 15 ALLE 18.30

Biblioteca San Giorgio (Sala Terzani)

Saluti delle istituzioni

Dal disegno al tratto grafico.

Costruire le abilità grafo motorie in continuità fra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria

Ciro Ruggerini

Neuropsichiatra Infantile, Psichiatra e Psicoterapeuta

Direttore Sanitario della Cooperativa Sociale L’Arcobaleno Servizi di Reggio Emilia.
Presidente della Società Italiana per lo Studio del Ritardo Mentale (SIRM)

Dai suoni ai segni delle parole.

Potenziare le abilità metafonologiche in continuità fra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria

Alessandra Luci

Logopedista, psicologa e psicoterapeuta

SOS Dislessia

Indicazioni della normativa su osservazione e didattica in caso di difficoltà nell’apprendere la letto-scrittura

Luciana Ventriglia

Insegnante e formatrice AID (Associazione Italiana Dislessia)

 

MERCOLEDÌ 22 APRILE DALLE 15 ALLE 18.30

Villa Bardi Papini (Assessorato Educazione e cultura)

Laboratorio fonologico

Alessandra Luci

Logopedista, psicologa e psicoterapeuta

SOS Dislessia

Laboratorio grafo motorio

Simona Tagliazucchi

Laurea in Scienze Motorie, Laurea in Scienze del comportamento e delle relazioni comportamentali e sociali

Sessione plenaria di condivisione dei lavori

Destinatari

I seminari sono rivolti principalmente agli insegnanti di scuola dell’infanzia e di scuola primaria. Il corso è aperto anche a educatori, psicologi, medici, operatori sociali, genitori e a tutti gli interessati.

Organizzatori

I seminari sono organizzati dal Comune di Pistoia (assessorato all’Istruzione) e dall’APS Altrove onlus, con il patrocinio di Regione Toscana e con la collaborazione dell’IC Leonardo da Vinci di Pistoia, l’IC Raffaello di Pistoia, l’IC ‘Fermi’ di Casalguidi, l’IC Bonaccorso di Quarrata e l’Istituto don Bosco di Montecatini.

L’associazione Altrove onlus si occupa principalmente di formazione e sostegno dopo-scolastico per bambini e ragazzi con DSA e tra le finalità associative, c’è anche quella di contribuire alla cultura del territorio rispetto a tematiche legate all’apprendimento.

 

Per le iscrizioni:

Entrambi gli incontri sono ad ingresso libero.

Per l’incontro del 13 marzo non è necessaria l’iscrizione.

Per i Laboratori del 22 aprile (aperti a max 20 partecipanti l’uno) inviare la scheda di iscrizione all’indirizzo mail altroveonlus@gmail.com entro il 7 aprile.

E’ previsto un attestato di presenza.

 

Per informazioni: altroveonlus@gmail.com, www.altroveonlus.net, tel. 3393831312.

Scarica qui il volantino dell’iniziativa.

Corso di introduzione agli strumenti e metodi compensativi per DSA, focus MATEMATICA

volantino corso matematica DEFDal 28 al 30 novembre 2014 presso l’Istituto Don Bosco a Montecatini Terme si svolge un Corso di introduzione agli strumenti e metodi compensativi per DSA, focus MATEMATICA. Il corso propone la presentazione di una serie di strumenti, in particolare informatici, e di strategie metacognitive, utili in un percorso di crescita verso l’autonomia di studenti di Scuola Secondaria di I° grado con DSA con focus sulla matematica. Conduce le attività Agnese del Zozzo, del GIPA Gruppo Informatica per l’Autonomia e sono previsti un incontro per i genitori e un incontro per gli insegnanti interessati.

Il corso si svolge grazie al contributo della REGIONE TOSCANA, a valere della DGRT 44\2014.

Per il volantino vedi qui.

Per il programma dettagliato vedi qui.

Per il modulo di preiscrizione vedi qui.

Il 24 gennaio Marcella Peroni a Pistoia sui DSA nell’ambito del corso di formazione MAESTRANZE

maestranze - locandina_01Il 24 gennaio 2015 siamo felicissimi di avere a Pistoia Marcella Peroni (Associazione Oltremodo – Bologna) con un intervento sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento all’interno dell’interessante corso ‘MAESTRANZE. Officine di formazione per la cura educativa dei minori’ promosso dagli Istituti Raggruppati. E’ un’importante occasione di studio da non mancare.

Nel pomeriggio si svolge un laboratorio pratico sugli strumenti compensativi per DSA al quale abbiamo l’onore e il piacere di collaborare.

A questo link trovate il programma completo e le informazioni utili per iscriversi.

 

 

Apertura Laboratorio doposcolastico a Pistoia

Volantino Laboratorio Altrove 2014-15 Leonardo

Eccoci di nuovo a settembre e fra pochi giorni inizia la scuola. Tutto si risveglia dal tepore dell’estate e anche noi siamo pronti a ripartire con il Laboratorio per il sostegno doposcolastico a bambini e ragazzi con DSA.

Dove? Presso l’aula informatica dell’IC Leonardo da Vinci a Pistoia.

Quando? Il giovedì (a seconda delle iscrizioni anche il mercoledì) con due turni 14-16 e 16.15-18.15.

Per chi? Il Laboratorio è rivolto a tutti i bambini e ragazzi della provincia con diagnosi di DSA.

Gli incontri iniziano giovedì 2 ottobre 2014!

Se sei interessato contattaci o inviaci il modulo di preiscrizione.

Per maggiori informazioni sugli obiettivi e la metodologia del Laboratorio continua a leggere qui.