L’Associazione, su propria iniziativa o dietro commissione di enti o scuole, organizza e\o conduce attività formative su temi inerenti i Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il supporto doposcolastico, nello specifico:
– corsi teorico pratici su strumenti compensativi e metodo di studio (anche su specifico ambito disciplinare) rivolti a studenti, genitori, insegnanti ed operatori;
– convegni e seminari tematici di approfondimenti;
– campus residenziale estivo per studenti provenienti da tutta Italia.
Di seguito le attività che abbiamo svolto in passato.
FORMAZIONE PER STUDENTI, INSEGNANTI, OPERATORI E GENITORI
Dalla sua costituzione ad oggi l’Associazione ha svolto, in maniera autonoma o dietro committenza di altri enti, corsi di formazione su strumenti compensativi e strategie di studio per DSA:
-
l’8\9\10 marzo e il 20 aprile 2013, 5° Corso ‘Giornate per l’autonomia di studenti con DSA’, rivolto a studenti con DSA delle scuole secondarie di I° grado, presso l’IC Leonardo da Vinci a Pistoia, dietro committenza dell’AID sezione di Pistoia;
-
dall’8 all’11 luglio 2013, ‘Summer City Camp’, rivolto a studenti delle scuole secondarie di primo grado, presso l’Istituto Don Bosco a Montecatini;
-
il 22 e il 29 marzo e il 5 aprile 2014, 6° Corso ‘Giornate per l’autonomia di studenti con DSA’, rivolto a studenti con DSA della scuola primaria e ai loro genitori, presso l’IC Leonardo da Vinci a Pistoia, dietro committenza dell’AID sezione di Pistoia;
-
il 13, il 17 e il 20 giugno 2014, 1° Corso di II livello rivolto a studenti con DSA della scuola secondaria di primo grado che avessero già frequentato Laboratori o altri corsi per DSA e ai loro genitori, presso l’IC Leonardo da Vinci a Pistoia;
-
dal 28 al 30 novembre 2014, presso l’Istituto Don Bosco a Montecatini Terme ha organizzato un ‘Corso di introduzione agli strumenti e metodi compensativi per DSA, focus MATEMATICA’. Il corso ha presentato una serie di strumenti, in particolare informatici, e di strategie metacognitive, utili in un percorso di crescita verso l’autonomia di studenti di Scuola Secondaria di I° grado con DSA con focus sulla matematica. Ha condotto le attività Agnese del Zozzo, del GIPA Gruppo Informatica per l’Autonomia;
-
il 24 gennaio 2015 ha collaborato alla realizzazione del Laboratorio pratico sugli strumenti compensativi per DSA rivolto ad insegnanti e operatori condotto dalla Dot.ssa Marcella Peroni (Associazione Oltremodo, Bologna), all’interno del corso di formazione “Maestranze. Officine di formazione per la cura educativa dei minori” promosso dagli Istituti Raggruppati di Pistoia;
-
20, 27 e 28 maggio 2015, ‘Corso di prima introduzione agli strumenti compensativi’ rivolto a tutti gli studenti con DSA dell’IC Pasquini di Massa e Cozzile, a settembre 2015, 2 ore di formazione agli insegnanti dell’Istituto;
-
25 giugno 2015, mattina di formazione sugli strumenti compensativi per studenti con DSA rivolto agli insegnanti della scuola primaria dell’IC Anna Frank di Pistoia;
-
2 aprile 2016, 3 ore di 4 ore di formazione formazione sugli strumenti compensativi per studenti con DSA rivolto ad operatori della Coop. Gli Altri di Pistoia.
ORGANIZZAZIONE SEMINARI E CONVEGNI
L’Associazione ha organizzato il 28 settembre 2013 il convegno ‘BES e DSA. La dimensione inclusiva della didattica’ a cui hanno partecipato docenti referenti DSA di tutte le scuole della provincia. La mattinata di studio si è inserita all’interno del 1° INCONTRO NAZIONALE PER TECNICI DELL’APRENDIMENTO PER DSA che si è svolto a Pistoia dal 27 al 29 settembre 2013 con l’intento di creare una rete nazionale fra Laboratori Specializzati di sostegno doposcolastico per DSA in tutta Italia.
In collaborazione con il Servizio Educazione e Cultura del Comune di Pistoia ha organizzato il ciclo di seminari ‘Lettura e scrittura: abilità da imparare a scuola’, incontri di approfondimento per una didattica in continuità fra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, il 13 marzo e il 22 aprile 2015, a cui sono intervenuti Dott. Ciro Ruggerini, Dot.ssa Luciana Ventriglia, Dot.ssa Alessandra Luci e dot.ssa Simona Tagliazucchi.
A Montecatini Terme ha organizzato un ciclo di incontri tematici, a carattere mensile, dal nome “Conoscere i D.S.A. per comprendere l’Apprendimento”. Il primo appuntamento, dal nome “Dalla diagnosi di D.S.A. Alla costruzione del PDP”, si è tenuto il 19 novembre 2016 con la Dottoressa Alessandra Luci. Qui è possibile scaricare le slides dell’incontro. L’iniziativa è promossa dall’APS Altrove onlus, in collaborazione con AS.Va.L.T e l’Associazione Altra_Mente e con il patrocinio del Comune di Montecatini Terme.
CAMPUS RESIDENZIALE ESTIVO PER STUDENTI DI TUTTA ITALIA
- dal 7 al 12 luglio 2014 ha organizzato il 2° Campus “Informatica per l’autonomia” per adolescenti con DSA
- dal 6 all’11 luglio 2015 il 3° Campus “Informatica per l’autonomia” per adolescenti con DSA
I campus si sono svolti presso Villa Rospigliosi e l’IC Leonardo da Vinci a Pistoia, con la collaborazione del GIPA, della Coop. Anastasis e di IRIDE –Centro di ricerca Dislessia Evolutiva. Il Campus ha ottenuto il patrocinio del Comune di Pistoia e dell’USl 3 di Pistoia e un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.